Cosa è lo Yoga?Yoga deriva dalla parola yug che in sanscrito significa unire. Unione quindi di corpo, mente e spirito. Yoga nel suo complesso è l'insieme di varie pratiche e discipline che comprende; modi di comportarsi, filosofia della vita, scelte e modi di condurre la vita, discipline mentali e spirituali come la meditazione, la concentrazione, la respirazione controllata, il canto, insieme a vari esercizi fisici, che coinvolgendo il corpo e la mente e che portano verso il benessere psicofisico.
|
Cosa è l' Hatha Yoga?
Il ramo dello yoga più diffuso e conosciuto nel occidente si chiama Hatha Yoga. L' Hatha Yoga è una forma di yoga basato su una serie di esercizi psicofisici di origini antichissime, originati nelle scuole iniziatiche dell'India e del Tibet. Oggi viene praticato molto da persone in tutto il mondo, anche se spesso privo del suo significato spirituale e visto come una semplice forma di ginnastica, per stare in forma fisica, e come un modo di superare lo stress e di rilassarsi.
L' hatha yoga insegna ad ottimizzare ed equilibrare l'energia vitale, che prende la forma del respiro. La parola "hatha" contiene due parole sanscritte: "ha", che significa "il respiro del sole" (linspirazione, l'energia vitale ovvero prana), e "tha" che significa "il respiro della luna" (l'espirazione, energia di eliminazione). Quindi oltre alle posture fisiche, alcune di cui difficili, che aiutono a portare l'attenzione all'interno di sè, e via dal mondo esterno, c'è molto enfasi sul respiro. Ed anche del controllo della mente, uno strumento che, se lasciato da sè, può disperdere tanta di questa energia vitale.
Come già citato l' hatha yoga consiste di tre parte principali.
Asana: Posture Fisiche
La pratica regolare delle asana rimuove tensione e rigidità dall’intero corpo, mantenendolo in una condizione ottimale. Durante le asana la respirazione e il ritmo metabolico sono rallentati, il consumo dell’ossigeno e la temperatura del corpo diminuiscono. Le asana promuovono la salute del corpo attraverso lo stiramento dolce, massaggiando e stimolando gli organi interni e i canali energetici.
Le asana ci aiutano a respirare meglio e sono anche una buona preparazione per una meditazione più profonda.
Pranayama: Controllo del Respiro
Il respiro è il processo più importante del corpo. A causa dello stress o di altri fattori, il respiro diventa corto e poco profondo, deprivando così il corpo dell'ossigeno e dell' energia.
Attraverso il pranayama si sviluppa la sensibilità al processo della respirazione, riaddestrando i muscoli della cavità polmonare. Si impara semplicemente a respirare in modo pieno e corretto.
Inoltre il pranayama stabilisce regolari schemi del respiro inducendo uno stato mentale calmo e rilassato.
Dhyana: La Meditazione
Meditazione è uno stato o un modo di essere che significa consapevolezza e presenza. Nella meditazione si allena a rilassarsi ed a focalizzare l'attenzione nel momento presente, lasciando che la mente si calmi. E' una pratica tanto semplice ma allo stesso tempo difficile per molte persone.
Sono esercizi che non hanno connotati religiosi né tanto meno richiedono l'adozione di un sistema di valori o credenze.
Attraverso la meditazione è possibile vivere in modo più completo e anche più facile e naturale: si tratta di riscoprire qualcosa che, dentro di te, conosci già; un ritmo naturale, una saggezza profonda, una pace profonda, la capacità di gustare e di apprezzare la vita. Ora.
L' hatha yoga insegna ad ottimizzare ed equilibrare l'energia vitale, che prende la forma del respiro. La parola "hatha" contiene due parole sanscritte: "ha", che significa "il respiro del sole" (linspirazione, l'energia vitale ovvero prana), e "tha" che significa "il respiro della luna" (l'espirazione, energia di eliminazione). Quindi oltre alle posture fisiche, alcune di cui difficili, che aiutono a portare l'attenzione all'interno di sè, e via dal mondo esterno, c'è molto enfasi sul respiro. Ed anche del controllo della mente, uno strumento che, se lasciato da sè, può disperdere tanta di questa energia vitale.
Come già citato l' hatha yoga consiste di tre parte principali.
Asana: Posture Fisiche
La pratica regolare delle asana rimuove tensione e rigidità dall’intero corpo, mantenendolo in una condizione ottimale. Durante le asana la respirazione e il ritmo metabolico sono rallentati, il consumo dell’ossigeno e la temperatura del corpo diminuiscono. Le asana promuovono la salute del corpo attraverso lo stiramento dolce, massaggiando e stimolando gli organi interni e i canali energetici.
Le asana ci aiutano a respirare meglio e sono anche una buona preparazione per una meditazione più profonda.
Pranayama: Controllo del Respiro
Il respiro è il processo più importante del corpo. A causa dello stress o di altri fattori, il respiro diventa corto e poco profondo, deprivando così il corpo dell'ossigeno e dell' energia.
Attraverso il pranayama si sviluppa la sensibilità al processo della respirazione, riaddestrando i muscoli della cavità polmonare. Si impara semplicemente a respirare in modo pieno e corretto.
Inoltre il pranayama stabilisce regolari schemi del respiro inducendo uno stato mentale calmo e rilassato.
Dhyana: La Meditazione
Meditazione è uno stato o un modo di essere che significa consapevolezza e presenza. Nella meditazione si allena a rilassarsi ed a focalizzare l'attenzione nel momento presente, lasciando che la mente si calmi. E' una pratica tanto semplice ma allo stesso tempo difficile per molte persone.
Sono esercizi che non hanno connotati religiosi né tanto meno richiedono l'adozione di un sistema di valori o credenze.
Attraverso la meditazione è possibile vivere in modo più completo e anche più facile e naturale: si tratta di riscoprire qualcosa che, dentro di te, conosci già; un ritmo naturale, una saggezza profonda, una pace profonda, la capacità di gustare e di apprezzare la vita. Ora.