Corsi di Yoga - a Rodengo Saiano
  • Yoga
  • Corsi, orari e costi
  • I Benefici
  • L'insegnante
  • Dove siamo
  • Il metodo
  • Contatti
  • Articoli
  • Eventi, corsi

Il Metodo

"Lo yoga non è una performance, e non è una dimostrazione, né per se stessi, né per gli altri. Lo yoga è da sentire dentro. Lo yoga è da vivere." 

Lo stile di yoga che pratichiamo si chiama Purna Yoga. "Purna" significa completo. Questo stile di hatha yoga comprende asana (posture), pranayama (respirazione), e meditazione; tecniche per la unione di mente-corpo-spirito. 

Per capire meglio il metodo dello yoga insegnato, sarà utile leggere la pagina sull' insegnante, ma se vuoi veramente capire il metodo, dovresti frequentare qualche mese di lezioni.

Qualche domande per capire il metodo

Sono principante. Posso fare un corso con persone più brave di me?

In quanto tutti siamo diversi, ognuno si può regolare l'intensità della propria pratica di questi esercizi. In questo modo la stessa lezione può essere seguita da persone con diverse abilità. E poi se durante la pratica ti concentri sulla tua pratica, non importa quello che fanno gli altri. Quindi la risposta è: probabilmente si.

Quale è il modo giusto per fare lo yoga?

Non esiste un metodo che va bene per tutti. L'unico modo giusto per te è quello che è giusto per te. Sei tu l'unico che può sapere lo yoga giusto per te. Lo puoi capire e sapere dalla tua sagezza più profonda, dal tuo intuito. E verrai in contatto con questa saggezza interiore grazie alla consapevolezza che risulta grazie alla pratica costante dello yoga. 

Certo al inizio può servire una guida (per esempio un insegnate di yoga), qualcuno che ti insegna le basi. Ma con il passare del tempo, senti da dentro come tu devi fare la tua pratica dello yoga perchè tu sei l'unico che veramente sa quello di cui tu hai bisogno.

Cosa si fa durante una lezione?

Durante una lezione, che dura circa 70 minuti, si pratica varie asana che servono per la forza, l'energia, la flessibilità, il rilassamento, sempre con l'attenzione sul respiro. (Ognuno sceglie la difficoltà e intensità della propria pratica.)
Poi dopo l'asana si pratica il pranayama (respirazione), una breve meditazione ed un breve rilassamento finale.  

Quale approccio mentale è meglio per lo yoga?

Bisogno avere l'intenzione di fare del tuo meglio ma nessun attaccamento al tuo risultato. Questo significa, accettarti senza giudicarti. Vuol dire anche che, a priscindere dei tuoi difetti e limiti, vai benissimo esattamente come sei. Certo che è una cosa buona che cerchi sempre di migliorarti ma sempre accettando questo momento. 

Per esempio, se durante una lezione noti che la tua postura non è perfetta, quello che è meglio fare, invece di giudicarti, è di accettare che tu vai bene così, sempre cercando di migliorarti. Poi metti il giusto sforzo ed impegno per migliorarti senza che sia una violenza su te stesso. Tutto in maniera equilibrata.     
 
Namaste






Lo Yoga - I Benefici - Corsi ed orari - L'insegnante - Il metodo - Dove siamo - Contatti
Paesi key: Yoga Gussago, Yoga Ronco, Yoga Collebeato, Yoga Passirano, Yoga Ome, Yoga Paderno Franiacorta, Yoga Iseo, Yoga Monticelli Brusati, Yoga Rovato,  Yoga Monterotondo, Yoga Provaglio d'Iseo, Yoga Cazzago San Martino, Yoga BS, Yoga Ospitaletto  Yoga Concesio, Yoga Travagliato, Yoga Sarezzo, Yoga Brescia, Yoga Coccaglio, Yoga Roncadelle, Yoga Villa Carcina, Yoga Castegnato, Yoga Chiari, Yoga Corte Franca, Yoga Palazzolo Oglio, Yoga Torbole Casaglio, Yoga Ponte,